Intervista a Marcello Schiavone, amministratore Diesse Srl
Buongiorno Marcello, potresti raccontarci in breve come nasce Diesse Srl? Quali sono le principali peculiarità della marca?
Diesse nasce ormai nel lontano 1979. Mio padre decise, dopo anni di maturata esperienza come venditore nell’ambito delle macchine agricole, di diventare un piccolo assemblatore.
Alcuni anni dopo, si ritrovò a progettare personalmente circa cinque differenti modelli di macchine agricole. Così iniziò il percorso che ci vede oggi protagonisti nella produzione e fabbricazione di macchine agricole con circa venti modelli differenti.
La peculiarità del marchio Diesse consiste senza dubbio nel Made in Italy. Ultimamente però abbiamo avviato anche collaborazioni esterne, quindi non ci precludiamo la possibilità di inserire nuovi elementi nel nostro programma di produzione.
Quali sono i vostri prodotti di punta? E qual è il principale utilizzo?
Siamo nati come costruttori di piccole macchine agricole quali:



Oggi produciamo anche trinciaerba,

transporter e alcune nostre macchine si prestano anche per realizzare complesse macchine agricole per la raccolta delle olive.
Il nostro prodotto principale restano però le macchine agricole di piccole dimensioni utilizzate per la lavorazione del terreno.
Qual è il valore aggiunto dei prodotti Diesse, che li differenzia dalla concorrenza?
Come dicevo, puntiamo molto sul prodotto fatto da noi, più cose facciamo all’interno più la cosa ci soddisfa. Purtroppo, oggi questo non viene molto apprezzato; “Il prezzo fa la voce grossa”.
Qual è la vostra visione dell’e-commerce per la vendita e l’acquisto di attrezzature agricole?
Oggigiorno siamo di fronte ad un tornado ormai irrefrenabile: è il momento degli acquisti on-line. Acquistando attraverso piattaforme online, quali ad esempio Farmitoo, è necessario potersi fidare dei produttori, delle aziende produttrici che ci sono dietro. Bisogna cercare la giusta azienda, in grado di fornire sufficienti informazioni in merito al prodotto, di garantire la disponibilità di ricambi, di offrire un servizio post-vendita efficiente. Insomma, oggi non si può comprare “tanto per”, è importante affidarsi a siti sicuri e accertarsi dei propri acquisti, senza lasciarsi cogliere dalla frenesia di comprare che spesso colpisce chi è di fronte ad uno schermo.
Secondo lei, quale ruolo ha oggi il digitale nel mondo agricolo? In che modo l’avvento di internet ha modificato, o sta modificando, la vostra attività?
Le nostre macchine agricole lavorano duramente la terra, forse in un modo atavico, antico ma secondo noi è proprio questo ancora oggi il modo migliore. L’unico modo che ti dà le soddisfazioni di un lavoro fatto bene.
Quali sono i vostri obiettivi per il futuro? Avete qualche nuovo progetto in corso a cui vorreste accennare?
Oggi guardiamo a prodotti nuovi per ampliare il nostro catalogo e a possibili partnership.