AgriVenenta
Intervista a Clara Berti, presidente di AgriVenenta società cooperativa sociale agricola
La rubrica ‘Imprenditoria Sociale’ racchiude articoli e interviste in merito ai tanti progetti agricoli imprenditoriali a sfondo sociale.
Sono molte oggi le iniziative ed i progetti in ambito agricolo che hanno ripercussioni importanti a livello sociale, ad esempio per dare impiego a coloro che sono in situazioni svantaggiate, per aiutare zone che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale ecc.
Lo scopo della sezione ‘Imprenditoria sociale‘ è proprio quello di dare voce a questi progetti e di far capire che l’agricoltura, cosi come l’allevamento ed ogni lavoro semplice a contatto con la terra, può essere ancora oggi fonte di reddito e di speranza per molti e inizio di un grande cambiamento nella società e nel mondo intero.
Intervista a Clara Berti, presidente di AgriVenenta società cooperativa sociale agricola
Intervista a Marco e Giorgio, agronomi fondatori de Il Fattore Sociale: “Il Fattore è colui che attraverso le sue produzioni preserva il territorio creando un beneficio sociale.”
Intervista a Marco, Agronomo della Cooperativa sociale Proxima: “La terra: inizio del loro riscatto e della loro affermazione”
Intervista a Greta Golia di Contiamoci: “È bello ispirare e lasciarsi ispirare.”
Intervista a Susanna Debenedetti, Coordinatrice area formazione Deafal AOR: “Siamo un gruppo che sogna e che è sempre in evoluzione”
Intervista a Francesco Panié, Responsabile ufficio stampa di Terra! Onlus: “La nostra vision è promuovere un pensiero ecologico per contrastare le tensioni sociali e la crisi ambientale”
La Cooperativa Ziguele si racconta: “Divulgazione, educazione, pesca e tradizione”
Intervista a VàZapp’: “Seminare e coltivare speranza nel nostro territorio” Vazapp si racconta – alcuni pezzi sono stati presi dal libro : “Innovazione sociale nel settore agricolo del Mezzogiorno” di Mariarosaria Lombardi, FrancoAngeli editore, Milano, anno 2017 –
Intervista a Piero Pellegrini: “La natura è il dono più prezioso che abbiamo! È nostro dovere rispettarla. E rispettandola, amarla!” Come nasce Casa di Anna?
Intervista ad Eugenio Milonis: “È proprio la presenza dell’animale a mobilitare le azioni emozionali e la comunicazione profonda” Ciao Eugenio, potresti dirmi in poche parole come nasce Asinomania?