Milob

Intervista con Milo Bellesia, fondatore di Milob, azienda partner in soluzioni elettroniche

Buongiorno Milo, potrebbe raccontare in breve come è nata Milob? Dove si trova la vostra azienda?

La mia azienda MILOB.IT è nata nel 2010. Forte della mia passione e relativa formazione scolastica superiore, ho maturato esperienza nel settore della progettazione e produzione di dispositivi elettronici ed elettromeccanici per più di 15 anni.

In seguito a questo periodo, ho deciso di lanciare la mia azienda in proprio per portare avanti un nuovo progetto di impresa, più legato alle partnership, per andare oltre al mero rapporto tra cliente e fornitore e viceversa. Lo slogan della mia ditta è appunto “partner in soluzioni elettroniche”.

La mia azienda si trova in provincia di Reggio Emilia, sede operativa a Rio Saliceto, in Emilia Romagna che è una terra a forte vocazione produttiva e innovativa, contesto che mi calza a pennello.

Di che cosa si occupa principalmente l’azienda?

La mia azienda, in generale, sviluppa progetti in ambito elettronico o meglio meccatronico, in svariati ambiti, dall’idea del cliente fino alla realizzazione del prodotto finito, passando per la progettazione e la produzione.

Quali sono i vostri prodotti di punta?

Sulla piattaforma Farmitoo, mi sono lanciato con il mio marchio NextLevel. Sotto questo marchio realizzo prodotti destinati  al mondo dell’agricoltura. Si tratta in particolare di dispositivi per il movimento della terra e specificatamente per il livellamento del terreno.

Milob_Next_Level_Sistema_livellamento_terreno

 SISTEMA LIVELLANTE PER ELETTROVALVOLE – KIT NEXTLEVEL SINGOLO
Come funziona più nel dettaglio il sistema Next Level? Per quali ragioni ne consigliereste l’adozione?

Il NextLevel è un dispositivo di livellamento del terreno, per livelle trainate o spinte. Funziona attraverso la ricezione di un segnale laser (dato da un trasmettitore) che determina un piano di lavoro, e tramite il dispositivo che comanda elettricamente le elettrovalvole dell’attrezzo del cliente, per svolgere in maniera automatica e precisa il lavoro di livellamento.

Si può interfacciare alle attrezzature in commercio di varie marche. Ha un funzionamento con elettrovalvole on-off o proporzionali, dipendente dalla tipologia di lavoro che il cliente deve realizzare, per esser più precisa e selettiva nelle operazioni. Il sistema NextLevel, a parità di dispositivi di marche mondiali molto conosciute, consente di avere accesso ad un sistema tecnologico di qualità a minor prezzo, in quando la rete di distribuzione è veramente ristretta per evitare aumenti di costi non dovuti.

Inoltre, il grande valore aggiunto dei miei dispositivi è che tutta la gamma di prodotti NextLevel, è realizzata al 100% in ITALIA!

Milob_sistema_livellamento_terra_netlevel_agricoltura
SISTEMA LIVELLANTE PER ELETTROVALVOLE – KIT NEXTLEVEL DOPPIO
A quale clientela si rivolgono i vostri prodotti e quali sono i settori di applicazione?

Come accennavo, il segmento NextLevel si rivolge al mondo dell’agricoltura e del movimento terra.

I nostri dispositivi sono inoltre adatti anche per usi innovativi in applicazioni industriali.

Qual è la vostra visione dell’automazione e quale metodologia adottate per studiare le vostre soluzioni?

Lo slogan presente sul nostro sito www.milob.it dice, “automatizziamoci tutti”. Questo motto si rivolge a tutte le persone, per incentivarle a creare condizioni di lavoro ottimali gestendo le loro lavorazioni mediante un’automazione che garantisce un lavoro più sicuro, più preciso e in un minor tempo di utilizzo. Senza contare che questo spesso contribuisce al miglioramento della sostenibilità ambientale. 

Avete qualche nuovo progetto in corso?

Si, ci sono vari progetti in corso, uno nuovo pronto per essere lanciato nel segmento NextLevel è il sistema GPS. Tale strumento, mediante antenne a ricezione del segnale satellitare e tablet in grado di gestire un software di livellamento, riesce a livellare terreni senza l’utilizzo del tipico trasmettitore laser.

Questo sistema crea benefici enormi, tra cui la possibilità di progettare i lavori prima di andare in campo, per ottenere vantaggio in termini di efficienza, di utilizzo degli attrezzi e relativa riduzione del carburante necessario. Inoltre, consente di progettare campi con pendenze o con tantissime particolarità, che con il laser sarebbe difficile progettare.

Infine, la cosa importante riguardo al sistema GPS è che non si ha un limite di portata del segnale come nel caso del trasmettitore laser, quindi il sistema è idoneo anche per campi estesi e con particolarità importanti, tipo scoli, pendenze baulature ecc ecc.

 

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *