ROPAN – Macchine agricole di media e piccola taglia

Intervista con Roberto Panunzio di ROPAN, azienda specializzata nella produzione di seminatrici e macchine agricole medio-piccole

Buongiorno Roberto, potresti descrivere in qualche parola ROPAN e la sua storia?

ROPAN è un’azienda giovane e dinamica riassume l’esperienza di  tre generazioni nel campo dell’agromeccanica.

Il motivo che mi ha spinto a fondare questa società è stata la passione per le macchine agricole che ho avuto sin dall’infanzia, nonostante oggi io gestisca, parallelamente a questa, anche altre attività in diversi settori.

Provenendo da una famiglia di  agricoltori, contoterzisti  e costruttori di macchine agricole, conosco benissimo le esigenze degli operatori agromeccanici. Inoltre, grazie alla mia capacità nell’ utilizzo dei software di progettazione,  riesco a mettere in pratica le migliori soluzioni, progettando e realizzando tutti i componenti in modo diretto e tenendo in conto ogni dettaglio per assicurare il miglior funzionamento del macchinari sul terreno.

Proprio questo è il punto di forza che oggi, insieme al mio team mi ha permesso di realizzare macchine agricole all’avanguardia, senza temere la concorrenza.

Quali sono i vostri prodotti di punta?

Considerando gli alti costi di manodopera in Italia, il gran numero di costruttori nati negli ultimi anni ed un mercato europeo saturo, ho preferito puntare su macchine ad alto valore tecnologico, rivolte al settore viticolo.

Dopo un  attenta analisi di mercato, ascoltando le esigenze del  settore, ho maturato l’idea di creare macchine che rispondono alle ultime tendenze, permettendo cioè tutte quelle lavorazioni e tecniche miglioratrici per incrementare la produttività ma salvaguardando al tempo stesso l’ambiente.

Da ciò parte l’idea di creare la seminatrice ROPAN RS135, che grazie alle sue dimensioni  ridotte, è in grado di seminare leguminose da sovescio ed altre piante miglioratrici negli interfilari di vigneti ed altre coltivazioni arboree, al fine di arricchire il terreno di sostanze nutritive in modo naturale, grazie all’utilizzo di piante azotofissatrici.

ROPAN RS135
Quali sono le peculiarità della conci-seminatrice ROPAN e cosa la rende diversa rispetto ad altri prodotti concorrenti?

Partiamo dal presupposto che ad oggi non abbiamo sul mercato macchine concorrenti che riescono a racchiudere tutte le prestazione della nostra seminatrice RS135. Questa macchina mette insieme tre elementi:  riesce a concimare e seminare contemporaneamente oltre che a lavorare su sodo. Quest’ultima è una tecnica utilizzata per ridurre al minimo la lavorazione del terreno che permette di evitare fenomeni di erosione, soprattutto nei terreni in pendenza.

Grazie al suo particolare sistema di distribuzione, regolabile sia in modo volumetrico che da un cambio a 36 rapporti, riesce a seminare semi di piccolissime dimensioni fino a semi più grandi come quelli delle  leguminose ( favino, pisello, etc…)

Per quali ragioni consiglieresti la conci-seminatrice?

Consiglierei  la conci-seminatrice RS135 per la sua poliedrica capacità, l’alta affidabilità ed il giusto prezzo!

Qual è la vostra visione dell’e-commerce e della vendita online nel settore delle attrezzature agricole?

Negli ultimi tempi l’e-commerce si è sviluppato in quasi tutti i settori e il settore delle attrezzature agricole non poteva di certo essere da meno. Non penso possa sostituire totalmente i servizi che offrono i concessionari ma permette di raggiungere nuovi mercati dove un tempo era impossibile arrivare. Le piattaforme online hanno la caratteristica di creare una connessione diretta tra produttore e cliente finale, permettendo di ottimizzare i costi intermedi di gestione a vantaggio di entrambi.

Quali sono i vostri obiettivi per il futuro? Avete qualche nuovo progetto in corso?

A breve avremo altre due nuove macchine per lavorazione del  terreno e per la concimazione delle colture arboree. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di migliorare sempre di  più la qualità dei nostri prodotti e puntare ad una produzione su economia di scala, per accedere ed essere competitivi  anche nei mercati emergenti come l’Est Europa, l’Egitto e il Sud Africa.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *