Intervista a Rino Fenzi, Marketing Manager di Siria Irrigazione, l’arte dell’acqua
Buongiorno Rino, potresti raccontarci in breve come nasce Siria Irrigazione? Qual è la storia dell’azienda?
Siria Irrigazione nasce negli anni Settanta da un’idea familiare semplice: creare in Italia una realtà legata al mondo dell’irrigazione professionale.
Il mercato di riferimento era quello americano in cui già dagli anni Sessanta si producevano prodotti dedicati all’irrigazione professionale.
E’ proprio studiando il materiale informativo cartaceo disponibile sul mercato estero che siamo riusciti ad acquisire la conoscenza necessaria per comprendere i principali sistemi di funzionamento e abbiamo fatto la scelta di importare i prodotti più all’avanguardia per introdurli sul mercato italiano.
Ancora oggi il nostro mercato di riferimento è quello americano, perché è là che si trova il cuore del sistema, inclusi i principali produttori di riferimento a cui ci affidiamo.
Quali sono i vostri prodotti di punta? In quali settori sono maggiormente utilizzati?
A Siria Irrigazione trattiamo tutti i prodotti per l’irrigazione professionale.
Le tre famiglie di prodotti fondamentali necessari alla costruzione di un impianto di irrigazione professionale sono:
- Irrigatori per erba e prato
- Centraline (elementi di controllo, cervello del sistema) anche completamente impermeabili
- Elettrovalvole
Un giardino può avere, ad esempio, una centralina, tanti irrigatori quanto è vasta la superficie da irrigare ed un certo numero di elettrovalvole, sempre in base all’estensione della superficie.
In ragione di tale configurazione, i nostri prodotti si adattano bene ai giardini privati e a quelli di attività commerciali, ma anche ai campi sportivi (calcio, tennis) e alle superfici agricole.
Tra questi prodotti, una delle gamme più conosciute è la gamma Hunter, marchio americano di riferimento. Si tratta del marchio che si è sviluppato più tardi a livello temporale ma che al tempo stesso si è evoluto maggiormente nel corso degli ultimi anni per quanto riguarda lo sviluppo dei propri prodotti.
Qual è il valore aggiunto dei vostri prodotti? Per quali ragioni li consigliereste?
Sicuramente per la qualità! Quello che caratterizza la nostra offerta non è tanto il prezzo ma proprio l’elevata qualità.
Questo aspetto ci ha permesso di diventare punti di riferimento nel lungo periodo. Ci assicuriamo di fornire prodotti che garantiscano l’effetto voluto, che rispondano a certi criteri di progettazione e realizzazione.
Infatti, è nostro interesse che il prodotto funzioni correttamente, e che un cliente che lo usa per anni non incontri alcun problema funzionale, ma al massimo, un problema legato all’usura per il quale basterà sostituire il pezzo.
In questi casi, Siria Irrigazione vende tutti i ricambi corrispondenti facendo prova di un servizio a 360 gradi in linea con il nostro obiettivo di qualità.

Qual è la vostra visione dell’e-commerce per la vendita e l’acquisto di attrezzature per l’irrigazione?
All’inizio ero scettico perché tradizionalmente il settore dell’agricoltura e del giardinaggio non sono tra i più avanzati in questo ambito. Avevamo fatto un primo tentativo una decina di anni fa, ma ci eravamo accorti che il settore non era ancora pronto ad aprirsi alla vendita online.
Ad oggi, vediamo che il settore è più ricettivo e trascinato dal passaggio generazionale. La generazione traina e c’è uno sviluppo verso il digitale e la vendita online.
Quali sono i vostri obiettivi per il futuro? Avete qualche nuovo progetto in corso?
Per quanto riguarda la vendita sul web, stiamo cercando di trovare nicchie di espansione che possano essere fruttifere per i nostri prodotti. Poi, stiamo studiando nuovi prodotti che possano rispondere ad esigenze particolari, come ad esempio, lo sviluppo di centraline con controllo da remoto. Si tratta di un sistema introdotto nel mercato da due o tre anni e che oggi è in pieno boom!