Come funziona un compressore?
Un compressore è uno strumento che viene utilizzato far funzionare degli utensili pneumatici.
Ognuno di questi utensili è configurato per funzionare con una portata d’aria che specifica. E’ quindi molto importante conoscere bene i propri utensili pneumatici, prima di scegliere un compressore.
Il funzionamento dei compressori è semplice: il motore aziona un cilindro che comprime l’aria e la immagazzina nel serbatoio. Quest’aria viene poi utilizzata per azionare altri utensili pneumatici (pistola a spruzzo, trapano, sabbiatrice, ecc.).
Quali sono le caratteristiche tecniche da conoscere?
- Il volume del serbatoio (in litri): il volume del serbatoio è un punto chiave nella scelta di un compressore. Per definire il volume necessario, bisogna prendere in conto il fatto che quando il serbatoio è vuoto è necessario aspettare che si riempia di nuovo prima di poter continuare ad utilizzare i propri strumenti. Per casi specifici, è possibile utilizzare compressori senza serbatoio, adatti per un uso occasionale.
I serbatoi da 20L a 50L sono spesso utilizzati per lavori di breve durata (pittura, ecc.). Al contrario, i compressori da 50L a 100L possono essere utilizzati per lavori più intensi. Infine, i compressori da più di 100L sono ideali per il lavoro regolare e sono spesso la scelta migliore per i professionisti. - La portata d’aria (in L/min): per conoscere la portata d’aria necessaria, sommate il consumo di tutti i vostri utensili e moltiplicate questa cifra per 1,5. Questo vi permetterà di trovare l’indicatore corrispondente alla portata di cui avete bisogno.
- La pressione: la pressione dipende dal tipo di utensile che si intende utilizzare.
- La capacità del compressore: la capacità dei compressori è misurata in HP. Questo indicatore dipende dalla portata e dal volume del serbatoio. Tuttavia, è una caratteristica secondaria per la scelta di compressori.
Quali sono i principali compressori esistenti?
Esistono diversi tipi di compressori a seconda delle esigenze:
- Compressore a pistone
- Compressore a vite
- Compressore a spirale
- Compressore portatile
Il compressore portatile puo’ essere molto utile per i privati, in quanto è leggero e facilmente trasportabile. E’ particolarmente consigliato per un uso occasionale ed hobbistico ed ha generalmente prezzi molto interessanti e vantaggiosi.
I compressori possono essere ulteriormente differenziati in due tipologie:
- Compressori monocilindro: sono compressori per uso domestico, ideali per lavori intensivi o a lungo termine.
- Compressori bicilindro: utilizzati da professionisti. Spesso sono più costosi, ma offrono una maggiore capacità del serbatoio e una maggiore potenza.
Quali ulteriori criteri sono da prendere in considerazione per scegliere il miglior compressore?
Oggi ci sono diverse caratteristiche che possono migliorare il vostro comfort se utilizzate compressori, tra cui:
- Il livello di rumorosità: I compressori possono essere silenziati (insonorizzati) oppure no.
- Il peso: se dovete spostare regolarmente i vostri compressori, il peso può essere importante.
- Con o senza olio: i compressori senza olio forniscono aria più sana rispetto ad i compressori ad olio, anche se spesso sono più rumorosi.
Come utilizzare e mantenere correttamente un compressore?
Ecco qualche consiglio per utilizzare correttamente i compressori:
- Utilizzare i compressori in un ambiente pulito
- Indossare DPI di protezione (occhiali protettivi, cuffie antirumore, guanti di protezione, ecc.).
- Pulire regolarmente il filtro dell’aria
- Spurgare l’acqua nel serbatoio del compressore: una volta al mese o ogni 60 ore.
- Sostituire l’olio regolarmente e controllare il livello dell’olio ogni 20 ore di utilizzo.
Quali sono i principali accessori per un compressore?
- Il manometro: per conoscere la pressione dell’aria del serbatoio
- Il regolatore di pressione: regola la pressione dell’aria in uscita.
- Il pressostato: permette l’avviamento automatico del motore se la pressione scende al di sotto di una soglia.
- Gli altri utensili pneumatici che possono essere utilizzati ad aria compressa
- I raccordi e connettori
- I tubi ad aria compressa
- I filtri dell’aria: che filtrano le particelle in ingresso
- I filtri di regolazione: impediscono il deflusso delle particelle