3Bee

Niccolò e Riccardo: Hive-Tech al servizio dell’alveare

Ciao Niccolò, in cosa consiste l’attività di 3Bee e come è nata l’idea?

3Bee sviluppa sistemi IoT per il monitoraggio da remoto degli alveari. L’idea è nata mentre io e Riccardo, l’altro co-founder, stavamo finendo i nostri rispettivi dottorati. Riccardo si era avvicinato al mondo dell’apicoltura, costatando che esistevano vari problemi legati a malattie e anomalie che non potevano essere previste e che arrecavano un danno sia all’attività dell’apicoltore sia alla salute delle api. Parlandone insieme, abbiamo trovato una soluzione nell’elettronica: con sensori appositi è possibile monitorare lo stato di salute delle api, consentendo un rapido ed efficace intervento in caso di imprevisti. Inoltre, Hive-Tech (è questo il nome del nostro dispositivo) consente all’apicoltore di risparmiare tempo, di ridurre i propri costi di gestione e di aumentare il proprio livello di produzione. Dalle api abbiamo pensato di poterci anche spostare nel settore dei suini e dei polli: il nostro sistema è infatti facilmente adattabile anche ad altre tipologie di allevamento.

3bee-hive-tech
Bilancia per arnie di 3Bee

Qual è il modo di produzione utilizzato per i vostri prodotti?

Abbiamo speso molto tempo per la progettazione, in modo tale da poter rispondere ad ogni esigenza dell’apicoltore. I primi prodotti sono stati testati sul campo, nel nostro apiario sperimentale, per essere certi che fossero in grado di resistere alle più avverse condizioni atmosferiche e non solo. Da lì, abbiamo industrializzato l’intero processo di produzione, per accorciare i tempi e ridurre i costi, per noi, ma anche per i nostri clienti.

 Come commercializzate i vostri prodotti?

Principalmente tramite il nostro sito, www.3bee.it. Siamo molto attivi sui social, soprattutto Facebook, Linkedin e Instagram. Questi sono i canali principali attraverso i quali facciamo conoscere 3Bee e i nostri sistemi di monitoraggio. La comunità degli apicoltori è molto attiva sui social: si ritrovano su gruppi specializzati, dove si scambiano impressioni e domande. Noi cerchiamo di intercettare i loro bisogni. Inoltre, partecipiamo alle fiere di settore, dove diamo la possibilità di toccare con mano i nostri prodotti.

Quale importanza riveste la tecnologia all’interno della vostra attività produttiva? Siete presenti oggi anche su mobile con la vostra app, come funziona?

La tecnologia è l’aspetto centrale della nostra attività: coi nostri dispositivi vogliamo cambiare il modo in cui l’apicoltura è condotta. Vogliamo innescare un cambiamento attraverso il passaggio dalla gestione basata su trattamenti chimici e calendari a quella incentrata sui dati. I nostri dispositivi, infatti, raccolgono informazioni riguardo a importanti parametri biologici, come il peso, la temperatura, l’umidità e il suono. Questi dati sono poi inviati su cloud e resi disponibili agli apicoltori che, accedendo alla propria piattaforma personale da qualsiasi dispositivo, possono consultarli e monitorare in tempo reale i propri alveari.

3bee-apicoltura-dispositivo
Applicazione pratica del dispositivo Hive-Tech nelle arnie

Analizzando i vari indicatori, si può capire come stanno le proprie api e cosa sta succedendo all’interno dell’alveare. Ad esempio, si può vedere se la regina è viva o meno, se sta deponendo, se le bottinatrici hanno iniziato a importare e se la famiglia si sta preparando a sciamare. E tutto questo lo puoi capire senza dover ispezionare in continuazione gli apiari.

Riguardo te, hai sempre lavorato nell’ambito dell’apicoltura/agricoltura? Qual è il tuo percorso personale?

Io sono ingegnere elettronico, ma ho sempre avuto la passione per la natura e gli animali. Mi ritengo un apicoltore 4.0. Riccardo, invece, è biologo di formazione e apicoltore da qualche anno. Anche lui ha constatato quanto la tecnologia possa venir incontro al settore apistico.

Un pensiero conclusivo?

 3Bee è nata per preservare la salute delle api e contrastare il fenomeno della loro crescente moria. Avere la possibilità di monitorare in tempo reale i propri alveari aiuta notevolmente anche l’apicoltore, il cui lavoro viene agevolato. Il nostro prossimo obiettivo è cercare di portare i benefici di Hive-Tech anche in altri settori dell’allevamento, in particolar modo quello di suini e polli.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *