Authentico

Intervista a Giuseppe Coletti, CEO & Co-founder di Authentico: Quale migliore strumento del telefonino per scoprire la vera origine del prodotto?

Buongiorno Giuseppe, potresti raccontarmi brevemente come nasce l’idea di Authentico?

In epoca pre-covid come molti di noi viaggiavo spesso per lavoro e per divertimento, e durante i miei viaggi da oriente a occidente ho realizzato che il cibo italiano è il più amato al mondo

I nostri prodotti sono i più ricercati, ma purtroppo a causa di un alcuni limiti italiani (dimensioni aziende e assenza di piattaforme distributive estere) non riusciamo a soddisfare la domanda, lasciamo enormi spazi vuoti sugli scaffali, spazi che vengono riempiti da furbi produttori esteri che sfruttando la nostra fama immettono sul mercato delle imitazioni che ingannano i consumatori utilizzando colori, parole e denominazioni che “suonano italiane” (Italian Sounding). 

L’Italia ha un vasto patrimonio enogastronomico e questo aumenta la complessità per raccontare i nostri prodotti all’estero. Ho realizzato che la chiave di volta per combattere questo fenomeno era fornire la corretta informazione direttamente ai consumatori che amano il cibo italiano e quale migliore strumento di usare il telefonino per scoprire la vera origine del prodotto?

Come funziona più nel dettaglio la vostra app?

Authentico, la nostra app gratuita, consente al consumatore di scoprire in anticipo se sta per acquistare un prodotto tarocco o un prodotto originale Made in Italy semplicemente facendo la lettura del codice a barre sulla confezione. 

authentico_app_prodotti_italian_sounding

Quando il consumatore trova un prodotto imitato può segnalarlo a beneficio di altri utenti. 

Invece quando ha in mano un prodotto autentico può conoscere la storia del prodotto, dell’azienda che lo produce, del territorio, può vedere i video di come si fa, sapere anche dove acquistare il prodotto ed infine leggere le ricette originali italiane collegate. 

Inoltre, Authentico è scaricata moltissimo anche in Italia perchè è l’unica app gratuita che consente di trovare i veri ristoranti italiani all’estero, utile anche agli italiani che viaggiano o vanno in vacanza e non vogliono rinunciare alla nostra cucina.

Che cos’è l’Osservatorio Italian Sounding e quali servizi offre?

L’Osservatorio è stato istituito nel 2017 con l’obiettivo di monitorare il fenomeno Italian Sounding attraverso ricerche e report sulle importazioni e esportazioni alimentari, ma soprattutto attraverso i big data alimentati dai dati che la nostra applicazione raccoglie in modo del tutto anonimo su quanto viene scansionato in giro per il mondo.

L’Osservatorio produce un report annuale che relaziona circa vari trend dell’Italian Sounding. Ad esempio, indica quali sono i prodotti più imitati, dove vengono venduti, e il profilo dei consumatori che cercano il nostro cibo. Per le imprese, offriamo un sistema di supporto decisionale che possa indirizzarle, nella scelta degli investimenti esteri, verso i mercati a maggior potenziale e che possa consentirgli di entrare in contatto diretto con i canali distributivi esteri sempre alla ricerca delle eccellenze italiane, anche di nicchia.

A chi si rivolge la vostra app e come è possibile scaricarla?

L’app Authentico si rivolge ai consumatori di tutto il mondo, la nostra idea è quella del crowdsourcing. Puntiamo a  coinvolgere gli utenti perché si sentano parte attiva di una iniziativa a tutela del cibo italiano. 

L’app è completamente gratuita ed è disponibile sugli app store di Apple e Android al link di seguito: https://onelink.to/44dkn4

Qual è la mission di Authentico?

La nostra mission è duplice. Da un lato, svolgiamo una funzione sociale di tutela dei consumatori che hanno diritto alla trasparenza sull’origine del cibo anche per la tutela della loro salute. Dall’altro lato, aiutiamo le aziende italiane del settore agroalimentare a vendere di più all’estero, a tutelare, diffondere e valorizzare i loro prodotti, ad identificare con precisione il loro target ed instaurare un dialogo grazie ad una serie di sistemi innovativi.

Quanti siete a lavorare ad Authentico? Quali sono i principali valori che vi ispirano a proseguire la vostra missione?

Il nostro team è composto da una decina di unità e comprende un paio di partner. Il nostro claim è chi ama il cibo italiano merita prodotti autentici. Siamo ispirati dalla trasparenza che è un valore sempre più determinante nella scelta degli acquisti. Non tutte le aziende hanno ancora afferrato questo brand value.

I numerosi tentativi di combattere le imitazioni delle nostre eccellenze agroalimentari hanno prodotto dei risultati modesti. I consumatori sono sempre meno recettivi alla promozione “istituzionale” che viene percepita come un tentativo di condizionamento pubblicitario. Noi abbiamo scelto un approccio innovativo, una soluzione che coinvolge i consumatori come ambasciatori del cibo italiano.

Cosa vedete nel futuro di Authentico? Avete qualche nuovo progetto?

Il futuro riserva delle grandi opportunità nel settore foodtech legato alla trasparenza e alla sostenibilità. Dal 2019 Authentico ha lanciato un servizio di tracciabilità della filiera alimentare attraverso la tecnologia blockchain. Questa è una grande opportunità per tutte le imprese agroalimentari, ma, purtroppo, a causa degli alti costi di progetto spesso resta appannaggio solo delle grandi aziende. 

Per tale motivo abbiamo studiato una soluzione semplice, modulare e flessibile che consente a chiunque di accedervi, con qualsiasi dispositivo, senza costi di setup, con un canone mensile adeguato alla produzione annua. Il nostro slogan è “La blockchain per tutti!”

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *