Casa di Anna

Intervista a Piero Pellegrini: “La natura è il dono più prezioso che abbiamo! È nostro dovere rispettarla. E rispettandola, amarla!”

Come nasce Casa di Anna?

Casa di Anna è un’Oasi immersa nel verde a due passi da Mestre (Venezia), una realtà di inclusione e benessere per tutti. “Casa di Anna” è un sogno che nasce dalla volontà dalla famiglia Pellegrini, di realizzare un progetto innovativo a favore dell’inclusione e della condivisione, creando un luogo di aggregazione nel proprio territorio.

È un’azienda agricola nella quale si dà spazio ad inserimenti lavorativi di persone in condizione di svantaggio sociale per offrire ad Anna, quella reale, un luogo di condivisione e incontro immerso nel verde, dove vivere a contatto con le persone e la natura e dove offrire ad altre perone affette da disabilità la stessa opportunità.

L’azienda conta un totale di 4.5ha di terreni di proprietà e 2.5ha in affitto, per un totale di 3,5ha coltivati a orticole e frutti.

casadianna_fattoria_agricola
L’az. Agricola Casa di Anna immersa nella sua oasi verde

In cosa consiste la vostra attività?

Casa di Anna è anzitutto una società agricola e una fattoria sociale. Coltiva la terra con metodi rigorosamente biologici e rispettosi dell’ambiente. Offre un’opportunità lavorativa alle persone svantaggiate, per una situazione di handicap, per problemi di dipendenza o ancora per problemi con la giustizia.

I servizi offerti da questo cuore pulsante sono moltissimi. La vendita dei prodotti agricoli, sia negli shop che online, con consegna domicilio. L’agriturismo con raffinate ricette e variegati buffet. L’affitto degli spazi: una sala polifunzionale per feste e convegni, la Barchessa e le stanze per il soggiorno. Tutto questo per dare l’opportunità a tutti di gustare questo angolo di natura, un piccolo angolo di Paradiso.

Forniamo inoltre servizi educativi, abilitativi e culturali con l’aiuto di personale qualificato.

Casa di Anna collabora infine con le istituzioni o le realtà del territorio per promuovere eventi e attività formative per le famiglie e il territorio.

casadianna_coltivazioni_sociale
Casa di Anna si impegna anche dal punto di vista sociale e didattico-educativo

Come vengono coltivati e come in seguito li commercializzate?

Fin dall’avvio dell’azienda agricola, a Casa di Anna produciamo ortaggi nel rispetto delle buone pratiche agricole utilizzando prodotti naturali per la difesa fitosanitaria. Il terreno che coltiviamo è nato a vocazione viticola, ma è poi rimasto abbandonato per ben 8 anni nel corso dei quali si è ripristinato il suo equilibrio naturale nel rispetto del quale ci siamo inseriti.

Dal 2016 siamo produttori biologici certificati da ICEA e con le nostre produzioni agricole diversificate e varie, lavoriamo per favorire la biodiversità, complice il terreno ricco di sostanza organica che ben si presta allo scopo e la siepe secolare che circonda l’azienda e contribuisce ad ospitare gli insetti utili per la lotta naturale.

Al momento oltre alla coltivazione dei 3,5ha di terreno destinato a orticole, disponiamo di quattro serre fredde che ci permettono di anticipare alcune colture, motivo per il quale offriamo la nostra buona insalata a marzo. Grazie alla campagna di raccolta fondi Adotta un Albero, siamo riusciti ad acquistare più di 80 alberi da frutto che sono stati messi a dimora nella proprietà: non un vero e proprio frutteto da produzione intensiva, ma un brolo, una specie di boschetto di alberi da frutto diversi nel quale, tra qualche anno sarà bellissimo passeggiare e sedersi all’ombra. Ci stiamo anche mettendo in gioco, sperimentando l’apicoltura: otto arnie per ora ci stanno mostrando quanto meraviglioso è il mondo delle api.

Tutti i prodotti vengono poi confezionati, alcuni lavorati. Passate, confetture, condimenti… prodotti buoni, sani e solidali.

casadianna_confetture_trasformati_prodotti
Crema di zucca di produzione Casa di Anna

La commercializzazione avviene esclusivamente per vendita diretta. Nei due shop: a Casa di Anna e nel Mercato Coperto di Campagna Amica (Coldiretti Venezia) in centro città. Facciamo anche consegne a domicilio. È sufficiente ordinare la spesa online oppure via WhatsApp.

Per quanto riguarda l’aspetto sociale e didattico, quali attività svolgete?

Casa di Anna è anche una Fattoria Sociale, l’unica della provincia di Venezia. In questo ambito si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Sia per motivi di handicap, sia per problemi legati a disoccupazione o dipendenza. Diamo spazio anche a persone che stanno finendo di scontare delle pene o sono agli arresti domiciliari.

Casa di Anna è anche Fattoria Didattica accreditata dalla Regione del Veneto. Organizza corsi per grandi e piccoli a contatto con la natura e con gli animali. In estate propone i Centri estivi. Organizza convegni e conferenze. Offre inoltre fisioterapia, pet therapy, didattica per le scuole.

Quali sono i valori che vi guidano a fare ciò che fate?

I valori fondamentali di Casa di Anna sono il rispetto dell’uomo e il rispetto della natura.

casadianna_terreni_agricoli_colture
A Casa di Anna si coltiva rispettando l’uomo e la natura

Attorno a questi due valori fondamentai ruota tutto il mondo di Casa di Anna. Perché un valore non può prescindere dall’altro! È importate rispettare l’Uomo, con la U maiuscola. Nei suoi momenti o nelle sue condizioni di difficoltà, ma anche nel diritto di ciascuno di vivere in un mondo pulito e sano.

La natura è il dono più prezioso che abbiamo! È nostro dovere rispettarla. E rispettandola, amarla!

Produciamo in proprio l’energia elettrica ed emungiamo l’acqua da una falda a 310 di profondità. Riutilizziamo i rifiuti con cui produciamo compost e depuriamo le acque luride con delle speciali canne.

Riguardo al vostro percorso personale, avete sempre lavorato in ambito agricolo?

No, la mia professione era legata alla ICT e ho sempre considerato la campagna qualche cosa di secondario. Oggi mi sono ricreduto e ritengo che i valori che trovi qui sarebbero utili anche ad altri mondi per migliorare le nostre condizioni di vita spirituale e materiale.

Cosa vi piace di questo lavoro?

Veder nascere e crescere dal nulla la vita, vegetale o animale che sia, ascoltare i rumori della campagna e accettare un ritmo di vita che è madre terra a dettare e non l’orologio degli uomini.

Un messaggio conclusivo?

Riscopriamo la terra quale madre, rispettiamola quale madre, accettiamo i suoi insegnamenti quale madre generosa e benefica.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *