Intervista con Antonio Braico, direttore commerciale di ClemenTime “Il nostro snack è una marcia in più all’interno del distributore”
Buongiorno Antonio, come definiresti in qualche parola ClemenTime?
ClemenTime come dice il nome, designa “Il tempo delle clementine”. Un bel giorno io e il mio socio Francesco, ci siamo detti che questo tempo era arrivato. Era necessario valorizzare la clementina, riproporla sotto una nuova luce.
Dove si trova la vostra azienda e in che cosa consiste nello specifico la vostra attività?
Ci troviamo nella Piana di Sibari, in Calabria. Più precisamente in provincia di Cosenza. Si tratta della zona più vocata della Calabria per la coltivazione e la crescita di questo agrume.
La nostra attività consiste nel raccogliere, calibrare e selezionare uno ad uno i migliori prodotti da offrire al mercato, o meglio, da inscatolare e fornire ai gestori di distributori automatici.
La peculiarità di ClemenTime, infatti, è quella di aver trasformato un prodotto classico come la clementina in uno snack fresco, gustoso e con una sua appetibilità dovuta al packaging originale, innovativo ed accattivante.

Qual è il vostro prodotto principale?
Il prodotto principale è assolutamente la clementina. Questo agrume si presta perfettamente alla vendita sotto forma di snack perché anche in un periodo negativo per la frutta snack all’interno dei distributori automatici, come l’inverno; questo frutto ricco di vitamina c e carotene, viene ugualmente consumato bene. È un elemento fresco e completamente naturale. Inoltre, non necessita di alcun trattamento dopo la raccolta. Raccogliamo le clementine la mattina alle 6 e alle 10 sono già in partenza per tutta Europa.
Abbiamo dovuto pensare ad un packaging di forma regolare, data la peculiarità stessa dell’agrume. Al tempo stesso però, abbiamo cercato di creare un confezionamento accattivante, lasciando spazio alla trasparenza attraverso la finestrella; perché diciamocelo: le clementine sono belle da vedere.

Qual è il valore aggiunto del vostro prodotto? Cosa lo rende unico e speciale, differenziandolo dalla concorrenza?
Sicuramente quello del packaging, ma anche e soprattutto il prodotto stesso. La clementina di Calabria infatti ha caratteristiche organolettiche e proprietà nutritive eccezionali. Noi non abbiamo fatto altro che offrire un canale diverso per far conoscere questo straordinario agrume. Le clementine rispetto ad arance e mandarini sono diverse. Sono un “incrocio” potremmo dire. Per questo sono anche conosciute come mandaranci. In pochi però conoscono davvero le differenze.
Le clementine calabresi hanno un sapore eccezionale, sono senza semi, non sono trattate dalla nascita alla raccolta e hanno una shelf life abbastanza lunga già naturalmente… e poi sono le più buone al mondo!
Le abbiamo per un periodo ristretto, da novembre a febbraio, ma in questi mesi ci dedichiamo con tutte le nostre energie alla raccolta. Inoltre, concentriamo tutte le attenzioni a migliorare giorno dopo giorno i servizi che offriamo alle aziende di distribuzione automatica. Questo anche grazie alla collaborazione delle aziende stesse che da anni collaborano e si confrontano con noi.
Come commercializzate i vostri prodotti?
Noi siamo un B2B. Le aziende che possiedono distributori automatici installati nelle scuole, imprese, enti pubblici, ecc. possono scegliere se dedicare un po’ di spazio al nostro prodotto, oltre che al cibo spazzatura che si trova nelle macchine automatiche. Per conoscere la nostra offerta, è sufficiente contattarci e saremo ben felici di dettagliarvi la nostra proposta.
Il nostro prodotto è una marcia in più all’interno del distributore. È una scelta sana e gustosa che regala al tempo stesso un momento di pausa originale e si distacca un po’ dalle solite patatine o dagli snack al cioccolato. Alcune aziende hanno distributori automatici specialmente dedicati, ma anche dove ClemenTime viene proposto assieme ad altri snack più commerciali, può sicuramente fare la differenza.

Va notato che noi non vendiamo al kg ma al pezzo. Quindi le aziende che decidono di acquistare i nostri prodotti possono scegliere di comparare il numero di pezzi che desiderano.
Quali sono i principali vantaggi della vostra clementina?
Come dicevo è completamente senza semi e si conserva naturalmente. La sua shelf life è di circa 15-20 gg, e le sue caratteristiche organolettiche sono uniche al mondo. Sono caratteristiche uniche del territorio della Piana di Sibari, specificamente vocato alla coltivazione di questo agrume.
Leggenda narra che Frate Clemente avrebbe scoperto questo agrume proprio qui sul finire del XIX secolo, e che questi avrebbe preso proprio da lui il nome di “clementina”.
Quanti siete a lavorare a ClemenTime? Qual è il vostro percorso personale e cosa vi lega all’agricoltura?
Io sono nato in Basilicata e mi sono trasferito qui in Calabria per motivi di famiglia. In realtà ho a che fare con la terra, ma non precisamente con l’agricoltura. Sono geologo di professione. Colui che è direttamente legato al mondo agricolo è Francesco.
Ci siamo conosciuti giocando a Basket, quando anche lui da Padova si è trasferito qui in Calabria per gestire l’azienda agricola di famiglia. Partendo proprio dai prodotti della sua azienda, ci siamo detti perché non metterli in delle scatolette e da lì si è accesa la lampadina! Abbiamo creato un prodotto completamente nuovo come ClemenTime.
Cosa più vi appassiona del vostro mestiere?
Ciò che ha fatto scattare la scintilla della nostra passione è stata la conoscenza del mondo dei distributori automatici. Una parte dell’azienda agricola infatti è dedicata alla produzione di funghi a partire dallo scarto di fondi di caffè. Questo le ha permesso di entrare in contatto con diverse aziende che avevano distributori automatici e ha consentito a noi di renderci conto che oggi quasi 1.000.000 di apparecchi sono installati in aziende, università, uffici e il tasso di snack venduti al secondo è davvero elevato.
Chiaramente, è dura lottare contro le grandi multinazionali e i colossi che da anni riforniscono i distributori automatici ma anno dopo anno, l’interesse per prodotti sani e innovativi cresce. L’attenzione è sempre maggiore e riusciamo pian piano a farci sempre più spazio. Basta pensare che nelle scuole, chi vuole installare i distributori deve specificare e garantire che il 20% dei prodotti presenti sarà costituito da frutta. Questo è indice del fatto che qualcosa si sta muovendo. Si parte sicuramente dalla sensibilizzazione a monte e vedere dei cambiamenti ci fa ben sperare.
Qualche progetto in vista?
Ancora non posso svelare troppo, ma ci piacerebbe lavorare con un prodotto che ci permetta una produzione costante durante tutto l’anno. In particolare, abbiamo pensato al Fico DOP di Cosenza, che si conserva bene in quanto è ricco di zuccheri che fungono di fatto da conservanti.
Le clementine infatti sono ottime, ma ci permettono esclusivamente una produzione di tipo stagionale. Quest’anno inoltre è stata una pessima annata, con le alte temperature e le piogge durante il periodo di raccolta ci siamo ritrovati a dover fare i conti con degli agrumi inzuppati e quindi pieni di acqua.
Inoltre, nelle passate stagioni, finita la stagione di raccolta, tornavamo ai nostri lavori, mentre ci piacerebbe che il progetto ClemenTime si espandesse, e divenisse il nostro impiego principale, permettendoci di offrivi gustosi snack di frutta durante tutto l’anno.

Qualche progetto in vista?
Ancora non posso svelare troppo, ma ci piacerebbe lavorare con un prodotto che ci permetta una produzione costante durante tutto l’anno. In particolare, abbiamo pensato al Fico DOP di Cosenza, che si conserva bene in quanto è ricco di zuccheri che fungono di fatto da conservanti.
Le clementine infatti sono ottime, ma ci permettono esclusivamente una produzione di tipo stagionale. Quest’anno inoltre è stata una pessima annata, con le alte temperature e le piogge durante il periodo di raccolta ci siamo ritrovati a dover fare i conti con degli agrumi inzuppati e quindi pieni di acqua.
Inoltre, nelle passate stagioni, finita la stagione di raccolta, tornavamo ai nostri lavori, mentre ci piacerebbe che il progetto ClemenTime si espandesse, e divenisse il nostro impiego principale, permettendoci di offrire a tutti, gustosi snack di frutta durante tutto l’anno!