Cooperativa agricola di Legnaia

Intervista al Direttore Generale Carlo Pinferi: “Legnaia non smetterà mai di lottare per un ambiente più sano”

Come nasce la Cooperativa Agricola di Legnaia? Quali sono le sue origini?

La Cooperativa Agricola di Legnaia nasce nel 1903 a Firenze, grazie all’iniziativa di un frate di origini contadine che decise di mettere in pratica i principi cooperativistici tra i piccoli e medi agricoltori fiorentini. Dall’inizio del secolo scorso ad oggi la Cooperativa ha fatto passi da gigante, evolvendosi in maniera radicale e attraversando tutte le stagioni di questi lunghi 115 anni. L’idea del frate Padre Pancrazio fu quella di unire le forze dei piccoli contadini locali delle campagne fiorentine per acquistare le sementi all’estero, in particolar modo in Olanda, necessarie per la loro principale attività. Quello spirito solidale e di stretto legame con il territorio ha rappresentato e rappresenta ancora oggi la forza della Cooperativa, la quale rimane per tutti i cittadini di Firenze e non solo, un punto di riferimento per i prodotti di qualità e di filiera corta.

Come funziona la Cooperativa?

La Cooperativa Agricola di Legnaia svolge tutte le funzioni del ciclo di produzione e di vendita dei prodotti alimentari, con particolare riferimento verso quelli ortofrutticoli. Ogni anno a fine dicembre il settore tecnico della Cooperativa, composto dai suoi eccellenti dottori agronomi, riunisce l’Assemblea dei soci conferitori e concorda con loro il piano annuale delle colture. Ad anno nuovo, dopo la vendita dei semi alle diverse aziende agricole socie, i dottori agronomi di Legnaia iniziano a seguire capillarmente le colture garantendo un ferreo controllo sulla qualità e il rispetto dell’ambiente nei diversi trattamenti. Quello del rispetto dell’eco-sistema è uno dei tasselli fondamentali della Cooperativa. Le tecniche introdotte ormai da anni dagli agronomi di Legnaia sono connesse all’agricoltura integrata, ovvero si basano sull’utilizzo di ausiliari naturali come gli insetti, utili per la prevenzione delle malattie o la cura delle colture. Nella stagione dei raccolti i prodotti vengono consegnati dai soci agricoltori negli stand della Cooperativa interni al Mercato Centrale Ortofrutticolo di Firenze e successivamente immessi nel mercato tramite 3 modalità: la vendita diretta nei punti vendita di Legnaia, la fornitura alla GDO (Grande Distribuzione Organizzativa) o alle società di refezione scolastica/ospedaliera.

Quanti soci conta oggi la cooperativa agricola di Legnaia?

La Cooperativa Agricola di Legnaia ha oltre cinquecento soci agricoltori, dislocati in tutto lo stivale, dalle Alpi fino all’estremo sud della Sicilia. La gran parte di essi sono radicati in Toscana ed in particolare nelle provincia di Firenze, Arezzo e Siena. In questi ultimi anni la Cooperativa Agricola di Legnaia si è impegnata a cercare nuove aziende agricole da associare, puntando su colture e produzioni alimentari di elevata qualità e ricercatezza, in linea con la forte tradizione del territorio.

Che servizi e prodotti offrite? Come seguite il processo produttivo e come funziona la commercializzazione?

La Cooperativa Agricola di Legnaia non produce direttamente come una semplice azienda agricola, ma funge da punto di raccordo per l’intero ciclo produttivo agricolo e alimentare. Come riportato sopra, la Cooperativa svolge tre attività principali: assistenza tecnica con i propri dottori agronomi alle aziende agricole; vendita diretta nei propri punti vendita dei prodotti agro-alimentari e tramite la fornitura alla GDO; vendita di mezzi agricoli e di prodotti dedicati sia al giardinaggio che all’agricoltura professionale. Il centro agro-commerciale di Firenze (via Baccio da Montelupo 180) è la sede più importante e innovativa di Legnaia, dove si trovano le serre di produzione delle piante orticole, il vivaio di vendita e l’area di vendita dei prodotti alimentari e tecnici per il giardinaggio e non solo. La sede principale, inaugurata nel 2003 per i suoi cento anni, è un punto di riferimento per tutti i fiorentini amanti della natura, degli animali e soprattutto del “mangiar bene”.

coop_legnaia_prodotti
Prodotti freschi e genuini alla cooperativa Legnaia

Negli ultimi anni, vista la crescente attenzione degli istituti pubblici come le scuole, per il cibo di qualità e di filiera corta, sono cresciute significativamente le forniture alle diverse società di refezione scolastiche, che ritirano presso gli stand di Legnaia al Mercato Centrale di Firenze i prodotti ortofrutticoli dei soci.

Sono molti gli ambiti in cui offrite consulenza. Chi gestisce le attività di consulenza e in che modo è possibile contattarvi?

Gli agronomi dell’ufficio tecnico della Cooperativa di Legnaia sono impegnati quotidianamente ad assistere i soci agricoltori, andando nelle aziende a verificare lo stato di salute delle colture e consigliando i migliori trattamenti per prevenire le diverse forme di malattie, spesso legate ai cambiamenti climatici. Il punto di forza è dato dall’uso modesto e spesso irrisorio dei trattamenti chimici. L’utilizzo di insetti antagonisti o di prodotti bio rafforza il valore qualitativo dei prodotti dei soci, rendendo loro la genuinità che meritano e che difficilmente oggi si trova. Oltre all’attività ordinaria gli agronomi di Legnaia collaborano spesso con l’Università di Scienze Agrarie di Firenze o con la rinomata Accademia dei Georgofili per affinare nuove metodologie e migliore lo standard qualitativo dei prodotti orticoli e non solo. Sono reperibili tramite la mail istituzionale della Cooperativa [email protected] o tramite la pagina Facebook di Legnaia.

Quali sono i progetti che avete attualmente in atto? Ci sono in vista progetti futuri?

Nel marzo di questo anno la Cooperativa Agricola di Legnaia come soggetto capo-fila ha presentato insieme ad altre 13 aziende agricole locali un Progetto Integrato di Filiera (PIF) sperando di poter intercettare nuove risorse per svolgere investimenti che vadano a migliorare i settori della commercializzazione dei prodotti e della produzione delle colture da parte degli agricoltori locali. Oltre a questo Legnaia ha ridato vita alla sua rivista di settore, rivolta agli appassionati green e di agricoltura, Coltivare Insieme, riuscendo a mettere insieme più soggetti intorno al tema dell’ambiente e dell’agricoltura, dalle istituzioni pubbliche e scientifiche fino agli ordini professionali.

coop_legnaia_sudcorea
Da tutto il mondo si interessano a Legnaia. Ecco in visita una delegazione di studenti universitari di Agraria sudcoreani

L’obiettivo prossimo della Cooperativa è di lanciare un proprio sito e-commerce, che riesca a immettere anche nel mercato elettronico i prodotti locali, in alcuni casi davvero a km zero, che oggi assumono sempre più una maggiore attenzione da parte della clientela.

Un pensiero conclusivo che vorreste condividere con i nostri lettori?

La rilevanza del settore primario, ovvero del mondo agricolo, è ancora oggi di fondamentale importanza. Legnaia difende il tessuto agricolo fiorentino e toscano garantendo una dignitosa remunerazione economica all’agricoltore, differenziandosi dai rapporti che spesso intercorrono con altri soggetti a partire dalla grande distribuzione. Questo per la Cooperativa Agricola di Legnaia è un principio fondamentale, il faro nella notte. Se il consumatore, che oggi pone un’attenzione sempre maggiore alla qualità di ciò che acquista per cibarsi, vuole garantire la propria salute tramite un’alimentazione sana, deve essere consapevole che non è possibile farlo con prezzi di mercato irrisori e ridotti. La salute e il benessere personale dipendono soprattutto da quello che mangiamo e beviamo, oltre che dal contesto in cui viviamo. Avere intorno a sé un contesto agricolo ben sviluppato significa vivere in un’ambiente ben mantenuto e sano. Scegliere prodotti curati con trattamenti rispettosi dell’eco-sistema e seguiti costantemente, significa far crescere meglio le future generazioni e quelle attuali. Ma tutto questo deve avere la giusta remunerazione affinché chi investe nella terra e nelle proprie aziende trovi il ristoro e la soddisfazione per andare avanti. In questo Legnaia crede fortemente e non smetterà mai di lottare per un ambiente più sano con prodotti di qualità.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *