Donkey Ranch

Intervista a Gabriele dell’a.s.d Donkey Ranch: “Tutto ciò che gli animali ci concedono con il loro grande cuore, è un dono prezioso”

Buongiorno Gabriele, potrebbe raccontare in qualche parola come nasce Donkey Ranch a.s.d?

L’a.s.d. Donkey Ranch nasce dall’incontro di due realtà. La prima è la mia azienda agricola, di nome Asiland, che si occupa di asini e della produzione del loro latte. La seconda è il luogo in cui ci troviamo, da oltre 30 anni sede di un maneggio, nonostante vari cambi di gestione.

Questo luogo per me ha un grande significato affettivo: infatti, i miei genitori abitano a poche centinaia di metri e io ho passato qui la mia infanzia e l’adolescenza. Ho imparato non solo a cavalcare, ma soprattutto ad accudire i cavalli in tutte le loro necessità, a instaurare con loro un rapporto che posso definire di amicizia. Il destino mi ha presentato la possibilità di avviare qui la mia attività di allevamento. L’incontro con la mia fidanzata e sua sorella, appassionate da sempre di cavalli e già clienti del maneggio con precedenti gestioni, è stato poi l’elemento che mi ha spinto definitivamente a integrare l’attività con gli asini con le attività equestri. Ed ecco che nel 2016 abbiamo costituito l’associazione con il sogno di avvicinare il pubblico ad animali meravigliosi che sanno insegnare molto.

In che cosa consiste principalmente la vostra attività?

L’attività principale dell’associazione è la promozione delle attività equestri, ma più in generale promuove il contatto con gli animali e con la natura. 

Quali sono le principali attività organizzate presso il vostro ranch? A chi si rivolgono?

Le attività del nostro centro si rivolgono ad appassionati di tutte le età, anche privi di esperienza.

Il nostro « cavallo di battaglia », tanto per rimanere in tema, è l’equitazione di campagna. Da noi si può imparare a cavalcare partendo da zero, acquisendo sicurezza nel nostro campo d’allenamento, e poi cimentandosi in rilassanti passeggiate. Per i bambini abbiamo attività un po’ differenti. Per legge, infatti, i ragazzi che non hanno ancora compiuto 14 anni non possono uscire in passeggiata, pertanto cerchiamo di stimolarli e farli divertire con piccole gare sociali in percorsi che simulano le condizioni delle nostre campagne. Inoltre, vantiamo una collaborazione con un’istruttrice di volteggio equestre, attività ideale per i bambini che vogliono iniziare un corso di equitazione o per chi vuole perfezionare equilibrio e agilità in sella.

Un secondo capitolo di attività riguarda la sfera dell’addestramento, o meglio, della comunicazione uomo-cavallo. In collaborazione con una professionista del settore, organizziamo momenti formativi in cui si apprende a fare richieste al nostro cavallo in un linguaggio a lui comprensibile, con grande beneficio per la serenità di entrambi.

donkeyranch_cavalli_allevamento_formazione

Si tratta di concetti utili anche a me in prima persona, in quanto sono applicabili anche agli asini. A prima vista sembrerebbero attività destinate soltanto a un pubblico esperto, invece abbiamo voluto sfidare questo pregiudizio organizzando un laboratorio per ragazzi che non avevano mai avuto a che fare con i cavalli: il laboratorio, intitolato « Con-Tactus », ha combinato elementi di recitazione ed espressione musicale con quelli propri della comunicazione non verbale, fornendo ai ragazzi degli strumenti efficacissimi di interazione con i cavalli. I risultati e il successo della prima edizione ci hanno spinto a pensare di organizzarne altre, modulandolo anche in una versione per un pubblico di adulti.

Infine, vi è un terzo capitolo di attività quasi interamente da sviluppare: gli interventi assistiti con gli asini. La mia fidanzata ha intrapreso il percorso formativo per diventare coadiutore dell’asino, ovvero la persona che materialmente conduce gli interessati attraverso la loro esperienza di contatto con questo meraviglioso animale. Questo insieme di attività comprenderà momenti ludico-educativi di approccio all’asino, ma anche passeggiate someggiate in compagnia degli asinelli.

donkeyranch_asini_bambini_terapia_allevamento
Come è possibile iscriversi o prendere parte alle vostre attività?

La nostra è un’associazione sportiva, pertanto è necessario presentare domanda per diventare socio. L’età minima per il tesseramento è 4 anni, l’età massima… non esiste! 

Quali sono i principali valori su cui si basa la vostra attività e che cercate di trasmettere?

Il valore principale che vorremmo trasmettere è il rispetto per gli animali, che non sono strumenti asserviti al nostro volere e al nostro divertimento, ma esseri con una sensibilità, un carattere, delle insicurezze. Creature che non sono nate con una sella o un basto sulla schiena. Tutto ciò che ci concedono con il loro grande cuore, è un dono prezioso che troppo spesso viene dato per scontato.

Per quanto riguarda i cavalli, abbiamo scelto di non occuparci di discipline competitive perché vorremmo promuovere un tipo di equitazione che metta al centro la comunicazione con il cavallo e la comprensione delle sue necessità. Concetto che in un contesto di « gara » si tende a mettere in secondo piano per rincorrere il risultato. 

E per quanto riguarda gli asini? 

Sul fronte asini, combattiamo una battaglia volta a dimostrare la loro grande intelligenza, a dispetto delle dicerie: ma la curiosità e l’affettuosità che mostrano non appena qualcuno si avvicina sono una potente arma di conquista! Inoltre, il loro impiego principale attualmente è la produzione di latte. Produzione che va di pari passo con la filosofia dell’azienda, basta sul rispetto.

Nessuna mamma viene sfruttata a discapito del piccolo, nessun maschietto viene destinato a carne perché inutile. Cerchiamo di rispettare la vita in ogni campo e trovare soluzioni alternative, come le adozioni tradizionali o a distanza.

Abbiamo anche una mucca, recuperata piccolissima in un allevamento in un mio momento di « follia ». Anche lei è una bandiera dei nostri valori, forse la migliore, perché per molti è l’animale da reddito per eccellenza: forse ci ritengono bizzarri quando diciamo che è una mucca « da compagnia », ma dopo averla conosciuta, sono certo che torneranno a casa con una visione del mondo almeno un po’ diversa. E per noi è una grande soddisfazione!

Quanti siete a lavorare al Donkey Ranch? Quali sono le diverse funzioni rivestite?

Lo staff è composto da me, la mia fidanzata Manuela e sua sorella Patrizia. La maggior parte del lavoro consiste ovviamente nella cura degli animali e nella manutenzione e miglioramento delle strutture. Svolgo queste mansioni in prima persona ogni giorno, anche se le ore sembrano non essere mai sufficienti! Inoltre, mando avanti l’attività dell’azienda agricola, ossia la produzione di latte d’asina, che al momento è agli inizi e si svilupperà maggiormente in futuro. Purtroppo, mi rimane poco tempo per occuparmi di altri aspetti dell’associazione, ma in questo sono egregiamente affiancato dalle mie colleghe. Sono loro, infatti, che si occupano in misura maggiore delle lezioni di equitazione, dell’organizzazione delle varie attività per i soci e della parte burocratica. 

donkeyranch_equitazione_allevamento_cavalli_asini
Cosa più vi appassiona del vostro lavoro?

Sembra scontato rispondere che l’aspetto migliore del nostro lavoro, quello a cui non riusciamo più a rinunciare, è proprio vivere insieme agli animali. Per molti aspetti, questa è una limitazione importante alla propria libertà, perché si è interamente responsabili delle loro esigenze quotidiane: eppure, lo scambio continuo di emozioni, gesti, parole, ha un valore inestimabile. È come partecipare a continue sedute di pet therapy!

Riguardo lei, è sempre stato legato al mondo degli animali? Qual è il suo percorso personale?

La prima parte della mia vita è stata interamente occupata dai cavalli, a volte anche a discapito dello studio… Poi, verso la maggiore età, mi sono allontanato da questo ambiente per fare altre esperienze. Ho prestato il servizio militare, ho lavorato per molti anni nel settore edile, poi, in un momento in cui il lavoro era diventato molto stressante e poco soddisfacente, ho deciso di provare a fare quello per cui mi sentivo destinato. È stata una scelta a lungo ponderata, che ha portato cambiamenti importanti nella mia vita. 

Avete qualche progetto per il prossimo futuro? Un messaggio conclusivo?

Siamo una realtà relativamente giovane, quindi i progetti e le idee per il futuro sono tanti. Nell’immediato, oltre ad avere il desiderio di apportare alcune migliorie alle strutture e alle attrezzature, ci piacerebbe valorizzare le attività con gli asini, per cui stiamo selezionando i soggetti che ci sembrano più adatti caratterialmente. 

donkeyranch_asini_allevamento_terapia

A lungo termine, poi, speriamo di diventare sempre più conosciuti come associazione e luogo in cui la serenità degli animali e la pace che si respira nel verde sono contagiose e fanno stare bene chiunque passi di qui, anche per pochi minuti. C’è un gran bisogno di serenità e ritmi lenti, e noi vogliamo essere parte della soluzione.   

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *