Elaisian

Intervista a Giovanni Di Mambro: Elaisian e la rivoluzione per il settore degli ulivi

Ciao Giovanni, per prima cosa in cosa consiste l’attività di Elaisian? Come è nata, quanti siete a lavorarci e da dove nasce questo nome?

Elaisian ha sviluppato il primo sistema al mondo di agricoltura di precisione per gli ulivi. Grazie al nostro sistema riusciamo a prevenire malattie ed ottimizzare processi della coltivazione come irrigazione e concimazioni, facendo da una parte risparmiare notevoli costi e aumentando dall’altra il raccolto produttivo.

Il nostro team è composto da sei persone e ci occupiamo di agricoltura di precisione da 2 anni e mezzo circa. Il nome nasce da « Elais », una dea greca che trasformava ogni cosa che toccava in olio, e noi di Elaisian abbiamo la stessa missione.

elaisian_meteo_ulivi_olive
Co-fondatori di Elaisian
Che ruolo ha rivestito l’innovazione tecnologica nello sviluppo della vostra attività?

La tecnologia ha rivestito sicuramente un ruolo principale. Il tutto è partito dall’esperienza fatta insieme al mio socio e produttore di olio, Damiano Angelici, in una azienda tecnologica a Roma. Questa esperienza ci ha permesso di acquisire notevoli conoscenze nel settore dell’innovazione e dell’informatica che abbiamo poi investito in ambito olivicolo.

Come funziona nello specifico Elaisian e quali servizi offre?

Elaisian ha creato un dispositivo meteo IOT che rileva dati climatici in tempo reale e li trasmette al nostro database, il quale grazie ad algoritmi agronomici creati appositamente riesce a dare un risultato sotto forma di segnalazioni e alert ai produttori di olio, utili alla prevenzione di malattie. Oltre al dato in tempo reale, utilizziamo in parallelo un decennio di dati storici climatici che ci aiutano nelle previsioni.

elaisian_stazione_meteo
Stazione Agrometeo – Premium

Per quanto concerne invece la parte di concimazione ed irrigazione, grazie alle immagini satellitari e alla nostra elaborazione, riusciamo a capire in quale zona del campo c’è maggior necessità di acqua e valutiamo lo stress idrico e alimentare del terreno.

Che metodo utilizzate per la commercializzazione dei vostri servizi?

Il nostro business model è basato su un abbonamento annuale al servizio che include il dispositivo, concesso in comodato d’uso gratuito. Il produttore paga in base alla dimensione degli ettari che desidera monitorare.

Come mai avete deciso di specializzarvi soprattutto nella salvaguardia degli ulivi e degli uliveti?

Lo abbiamo scelto perché era il settore dell’agricoltura italiana che soffriva di più, basti pensare che negli ultimi 5 anni si è persa in media il 40 % della produzione.

elaisian_stazione_meteo_installazione_iot
Esempio di installazione del dispositivo Elaisian

Questo, assieme alle conoscenze interne che avevamo in ambito olivicolo, ci ha spinto a voler innovare tale settore.

Per quanto ti riguarda, qual è il tuo percorso personale? Hai sempre lavorato nel mondo della tecnologia legata all’agricoltura?

Per quanto concerne il mio percorso personale, sono laureato in economia e dall’età di 19 anni ho iniziato a lavorare in aziende tecnologiche coprendo incarichi differenti, dalla customer care alle operation. Infine mi sono specializzato nel ramo marketing e commerciale, ambito nel quale avevo già lavorato in passato.

Qualche parola per concludere?

Siamo il primo servizio di agricoltura di precisione al mondo per gli ulivi e questa cosa ci responsabilizza molto nei confronti del settore.

Abbiamo creato uno strumento di supporto ai produttori olivicoli e cerchiamo sempre nuove aziende agricole che, non solo diventino nostri semplici clienti, ma che scelgano anche di intraprendere con noi questo viaggio di rivoluzione per il settore, mantenendo sempre lo sguardo rivolto verso la salvaguardia di un bene fondamentale per l’Italia e per noi cittadini come l’olio e l’ulivo.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *