Irriworks

Intervista a Daniele: “Ad oggi il 75% dell’acqua disponibile per l’uso umano è destinato all’agricoltura, e spesso viene sprecato a causa di impianti mal progettati”

Ciao Daniele, potresti dirmi in poche parole come nasce Irriworks?

Irriworks nasce dall’esigenza di creare un prodotto innovativo che consenta di progettare adeguatamente tutte le reti di irrigazione, conoscendo portata e pressione in ogni punto dell’impianto e aiutando il professionista in tutte le sue scelte. Questa necessità si è sviluppata negli anni trascorsi presso l’Università degli Studi di Palermo, dove abbiamo portato avanti ricerche scientifiche proprio in questo ambito.

Di fatto, Irriworks ed IrriPro, il software da noi sviluppato, sono il risultato di un processo di trasferimento tecnologico dall’università verso il mercato, avvenuto a metà degli anni 2000 e reso possibile anche dal nostro insediamento presso il Consorzio ARCA, l’incubatore d’imprese dell’Università degli Studi di Palermo.

In cosa consiste principalmente la vostra attività?

Irriworks assiste da sempre tutti i professionisti che necessitano di un supporto o una consulenza per la progettazione di impianti di irrigazione.

irriworks_mappature_impianti_irrigazione
IrriPro: il software che ti aiuta a progettare i tuoi impianti di irrigazione.

Verifichiamo con loro tutte le problematiche in campo e studiamo la miglior soluzione possibile. Inoltre, aiutiamo gratuitamente tutti gli studenti che intendono approcciarsi alla tematica della corretta progettazione, fornendo loro licenze Educational e organizzando seminari nelle Università. Ad oggi abbiamo stipulato convenzioni per la fornitura agli studenti appartenenti alle Università di Palermo, Catania, Padova, Milano e Brno.

Quali sono i principali servizi offerti da Irriworks?

Oltre alla vendita diretta di IrriPro tramite il nostro sito, proponiamo la consulenza per progettare impianti irrigui di ogni tipo: dal verde residenziale o urbano, al paesaggistico fino ad impianti destinati ad un’agricoltura estensiva su migliaia di ettari.

Come funziona il vostro software di irrigazione?

Grazie al suo innovativo algoritmo di calcolo, IrriPro è capace di prevedere l’esatta portata e pressione in ogni punto di un impianto prima che questo venga installato.

Inoltre, è dotato di un wizard che guida il progettista in ogni passo della progettazione, dall’importazione della mappa geografica (che può avvenire anche tramite Google Maps o importando file CAD), fino alla scelta degli apparecchi e delle tubazioni. Infine, sempre grazie al calcolo, è in grado di fornire una mappa tematica a colori che, in un colpo d’occhio, fa subito capire se l’impianto è progettato bene oppure se si deve intervenire in alcune zone.

irriworks_mappa_cromatica
Mappa tematica a colori utile all’agricolore per capire se e dove andare ad intervenire.

Come lo commercializzate?

IrriPro è proposto in formula Freemium: abbiamo messo a disposizione degli utenti una versione base completamente gratuita, chiamata Freeware. Ovviamente è limitata nelle funzioni e nei database disponibili ma permette di approcciarsi adeguatamente al software e di capirne la filosofia. Per sbloccare tutte le funzioni e i database l’utente può acquistare una licenza a seconda delle necessità: sono disponibili licenze con durata trimestrale o a vita, divise per estensione degli impianti da progettare, oppure la licenza Garden, perfetta per chi lavora in ambito residenziale o per il landscaping.

Quali sono i benefici che si possono riscontrare grazie all’applicazione delle vostre tecnologie alle colture?

Ad oggi il 75% dell’acqua disponibile per l’uso umano è destinato all’agricoltura, e spesso viene sprecato a causa di impianti mal progettati. Abbiamo calcolato che la pratica che consiste nel sovradimensionare un impianto, molto diffusa nella tradizione italiana e non, comporta uno spreco di risorse pari al 30%. Non parliamo solo di acqua ma anche di energia necessaria per gli impianti di pompaggio e di fertilizzanti veicolati tramite l’impianto. Tutto questo può essere drasticamente ridotto tramite una corretta progettazione dell’impianto di irrigazione.

 Qual è l’aspetto che più vi piace del vostro mestiere?

Poter progettare impianti totalmente diversi tra di loro è sicuramente molto stimolante: possiamo passare da un impianto per elicicoltura ad un bambuseto, fino ad una coltivazione estensiva di mais. Tuttavia, l’aspetto che più ci piace del nostro mestiere è certamente la soddisfazione dei diversi professionisti che ogni giorno di più, apprezzano sia il software IrriPro che il nostro approccio alla progettazione.

Come vedi Irriworks nel prossimo futuro? Progetti in vista?

Nel futuro di Irriworks c’è sicuramente un’espansione dei servizi e un continuo miglioramento di IrriPro. Cercheremo, infatti, di essere ancora più presenti in mercati che tendono ad essere sempre più sensibili a tematiche come la necessità di una corretta progettazione e il risparmio di risorse. Inoltre, vogliamo fornire uno strumento che sia sempre più potente e versatile, ma che allo stesso tempo rimanga semplice da utilizzare e alla portata di tutti.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *