Melixa

La Start-up si racconta: “Melixa è una sfida continua. Sia dal punto di vista ingegneristico che naturalistico.”

Ciao a tutti, potreste raccontarmi brevemente da dove nasce l’idea di Melixa? Dove si trova la vostra startup?

Melixa srl è una startup innovativa costituita il 18 dicembre 2013 a Trento da un gruppo di giovani ingegneri. Ha potuto contare fin dai primi passi sul supporto dell’acceleratore d’impresa Industrio Ventures e della Fondazione Edmund Mach, potendosi avvalere, come advisor, di personaggi del calibro del Dott. Paolo Fontana, stimatissimo ricercatore nel settore e membro dell’Unità Protezione Piante e Biodiversità Agroforestale della Fondazione Edmund Mach.

Melixa è stata supportata alla sua nascita anche dall’Unione Europea con il bando FESR sullo sviluppo regionale, tramite Trentino Sviluppo e la Provincia Autonoma di Trento.

In cosa consiste la vostra attività? A chi sono indirizzati principalmente i vostri sistemi di monitoraggio? 

Melixa ha ideato e commercializza un sistema innovativo di monitoraggio per apicoltura, basato su una soluzione innovativa e sostenibile.

melixa_agricoltura_monitoraggio_sistemi
Melixa offre sistemi di monitoraggio per l’agricoltura.

Partiamo da un problema che ormai ha un’evidenza e una portata mondiale. Le api sono in via di estinzione e le poche che sono rimaste sono responsabili del processo di impollinazione. Tale processo consente la produzione dell’80% circa delle specie vegetali destinate alla nutrizione dell’uomo, generando un mercato di 153 miliardi di dollari a livello mondiale.

Proprio per rispondere a questo problema noi di Melixa forniamo all’apicoltore hobbista e professionista, così come ai centri di ricerca interessati, un sistema in grado di consentire il controllo professionale dell’apiario. Questo perché sapere “come vanno le cose” è una delle prime necessità per conoscere la biologia del sistema e garantire l’efficacia delle operazioni di cura delle api.

Quali sono i vostri principali prodotti?

Melixa attualmente ha un solo prodotto: un sistema di monitoraggio per apicoltura. Tutti gli sforzi aziendali sono stati rivolti al suo miglioramento.

Melixa introduce nell’apicoltura una soluzione potenzialmente rivoluzionaria, brevettata, che funziona grazie a due innovazioni.

La prima consiste in una serie di sensori che vanno posizionati sull’arnia. Due di essi, il sensore temperatura esterna ed il sensore pioggia, danno informazioni ambientali sull’esterno. Altri tre invece, il sensore temperatura interna, la bilancia ed il sensore conta ingressi/uscite forniscono informazioni sullo stato all’interno della colonia. Il sensore conta api, in particolare, è un sensore innovativo di cui deteniamo il brevetto, che permette di dare un’informazione fondamentale per comprendere la biologia del sistema arnia, ovvero fornisce un dato certo riguardo alla situazione di sviluppo o di contrazione della colonia.

arnie_sensori_api_melixa
I sensori vanno posizionati direttamente sull’arnia.

Infine, la combinazione di tutti i dati dà in uscita degli indicatori molto utili per lo studio biologico ma, anche e soprattutto, per lo stato di avanzamento della produzione di miele, propoli e cera, grazie ad un controllo preciso di quello che è il peso giornaliero dell’arnia.

La seconda innovazione, dopo la sensoristica, che Melixa introduce in questa millenaria pratica dell’apicoltura è l’impiego del web come sistema di accesso ai dati monitorati, attraverso una semplice ed intuitiva web application, consultabile da computer, tablet e smartphone. Su ogni arnia sono montati dei dispositivi, i quali sono dotati di un sistema di localizzazione GPS che serve per localizzare le arnie. Tale sistema, oltre a fungere da antifurto, è utile soprattutto in situazioni di nomadismo.

dispositivi_arnia_api_melixa
Su ogni arnia sono montati dei dispositivi.

Accanto a questo è poi di fondamentale importanza il sistema di trasmissione GSM/GPRS che serve a trasferire i dati acquisiti al nostro server. Infine, il tutto viene alimentato tramite batteria ricaricata da pannello solare, rendendo il sistema autonomo.

Attraverso la web application l’apicoltore può consultare in tempo reale i dati dell’apiario. Questo gli consente di fare le verifiche del caso senza andare a disturbare la normale attività dell’insetto e di essere immediatamente avvisato in caso di situazioni di allarme, grazie ad un sistema di alert che può essere da lui stesso comodamente configurato.

Come li commercializzate?

La commercializzazione di Melixa è affidata alla vendita diretta da parte nostra ai vari clienti. L’assistenza viene gestita autonomamente. Attualmente la commercializzazione ha riguardato principalmente l’Italia, anche se non mancano vari clienti anche in altri paesi d’Europa (Francia, Germania, Spagna).

Vista la specificità del prodotto, il target di clientela scelto (frutto di esperienza, analisi e comparazioni) comprende soprattutto gli apicoltori hobbisti e gli apicoltori professionisti. Nello specifico, l’attenzione del team di Melixa è rivolta a coloro che dimostrano una particolare sensibilità nei confronti della qualità e dell’innovazione e che hanno una predisposizione ad investire su soluzioni in grado di offrire “miglioramento della performance produttiva, controllo mirato, prevenzione delle malattie, gestione economica migliorativa degli allevamenti”.

melixa_sistema_innovazione_apicoltura
Melixa si rivolge a tutti gli apicoltori aperti all’innovazione.

Il lancio ufficiale del prodotto attuale è avvenuto al Demo Day dell’acceleratore industriale Industrio Ventures a Rovereto, in data 28 novembre 2014. Invece, per gli addetti ai lavori, è stato effettuato ad Apimell 2015 di Piacenza, fiera di riferimento per l’Italia e per l’Europa meridionale, tenutasi dal 6 al 9 marzo. Melixa era presente con il proprio stand, con attività d’intrattenimento e illustrazione tecnica del prodotto, svolte dai Soci e dall’advisor Paolo Fontana, ricercatore di Entomologia presso la Fondazione Edmund Mach. L’esperienza fieristica di Apimell è stata poi ripetuta in tutte le successive edizioni, tra cui l’ultima a Marzo 2018 in stand condiviso con Apicoltura Piana.

Inoltre, Melixa è stata selezionata per rappresentare il Trentino tra le eccellenze al padiglione Italia di Expo 2015, all’interno dell’area riservata alla “Potenza del Saper Fare” che comprendeva le migliori idee innovative di tutte le regioni d’Italia. Nel corso del 2015 Melixa ha ricevuto anche un importante riconoscimento dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri all’interno della manifestazione Scintille mentre nell’autunno del 2016 il prodotto è stato anche protagonista, assieme ai ricercatori della Fondazione Edmund Mach, di una puntata della trasmissione “Linea Verde Orizzonti”, (andata in onda sabato 5 novembre 2016 alle 12.30).

Quali sono i vantaggi riscontrati in apicoltura grazie all’applicazione dei vostri sistemi?

Grazie alla collaborazione con tecnici ed esperti è stato possibile svolgere l’analisi del PayBack per l’acquirente. Principalmente legata alla riduzione di tempi e spostamenti che contraddistinguono le fasi di lavoro di un apicoltore, abilitata dalla tecnologia Melixa che fornisce preziose informazioni da remoto, l’apicoltore che acquista il Melixa System riesce a rientrare dall’investimento in un lasso di tempo piuttosto limitato. La simulazione basata su vari parametri tra cui il risparmio negli spostamenti, e l’incremento nella produttività ha dimostrato che con arnie distanti 25 km dall’apicoltore il payback è stimato in tre anni, mentre con una distanza di 50 km il payback si riduce ad un anno.

Quanti siete a lavorare a Melixa? Avete tutti un background legato alla tecnologia o all’apicoltura? 

Attualmente siamo in 5 soci fondatori, 1 dipendente ed 1 consulente. Melixa può inoltre contare sul supporto di diversi mentori, alcuni dei quali sono entrati recentemente in società.

In particolare Apicoltura Piana con l’opportunità di aprire il mercato ai suoi circa 1.400 conferitori, dando così la possibilità di avviare delle attività all’estero, o ancora Delta Informatica, società direttamente collegata al nuovo socio IM.TRE., importante player nel mondo dell’informatica che ci dà la possibilità di lavorare con partner e player BIG DATA.

Lean Up, società che opera come Business Angel e infine Tretec e il Gruppo Optoi che hanno la possibilità di supportare lo sviluppo di alcune tecnologie (firmware, software e sensoristica specifica non a mercato).

Cosa più vi appassiona del vostro mestiere? 

Melixa è una sfida continua. Sia dal punto di vista ingegneristico che naturalistico. Ci appassiona potere mettere a disposizione le nostre conoscenze, spesso provenienti da altri ambiti molto più « asettici » per una sfida con ricadute potenzialmente utili per la società.

C’è un messaggio finale che vorreste lasciare ai nostri lettori?

Melixa è un modo concreto per dire che stiamo mettendo a disposizione il nostro meglio per potere fare un piccolo passo avanti nella risoluzione di una problematica che può potenzialmente portare ad un miglioramento della vita di tutti, nel nostro quotidiano. Normalmente non ci pensiamo, ma attorno a noi c’è una grande quantità di prodotti e di servizi molto utili, talvolta indispensabili. Questi esistono perché qualcuno li ha concepiti, progettati e prodotti per noi, mettendoli poi a disposizione di tutti. È proprio questa la bellezza della nostra normalità.

Tutto questo non è esattamente così automatico e basta poco per interrompere il meccanismo. Proprio per questo è bello potersi fermare un secondo a riflettere riguardo al grande lavoro che c’è dietro ai tanti strumenti che oggi diamo per scontati ed è bello potere dire che ci stiamo impegnando affinché quel meccanismo sopracitato non si interrompa. Senza troppe pretese.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *