Intervista con l’azienda Oilalà, produttrice di olio biodinamico di qualità superiore in Puglia
Buongiorno, potreste raccontare brevemente la storia della vostra azienda? Dove e come nasce Oilalà?
Oilalà ha una storia molto intensa, fatta di tradizioni e valori, come quelli insegnati da mio nonno di origini greche (Corfù). Dopo essersi stabilito a San Ferdinando di Puglia, piccolo centro rurale a ridosso della più grande città di Barletta, ha iniziato a produrre un olio intenso e profumato, gustosi ortaggi, verdure nutrienti.
Da lui ho ereditato tantissime cose. Il nome, prima di tutto, e poi la passione per l’agricoltura e per i viaggi. Ma più di ogni altra cosa mi ha insegnato a credere nei miei sogni. La mia storia inizia così, tra le orme che mi ha lasciato, perché le seguissi, in questo lembo di terra di Puglia. Dispensatrice da tempi immemorabili di oli eccelsi, vini antichi, formaggi, frutta. Qui comincia e qui ritorna, dopo qualche anno trascorso a promuovere il meglio della moda e del design italiano in giro per il mondo. Dopo aver compreso fino in fondo l’immenso valore del tesoro che mio nonno mi aveva mostrato.
Da allora il mio desiderio più grande è quello di far conoscere l’olio e le prelibatezze della terra di Spiridione e papà Nicola a tutti coloro che ricercano una qualità senza compromessi. A chi ama il buon cibo e cura il proprio benessere. Da quella personale ambizione, dal profondo riguardo verso quelle radici e dalla voglia di vederle crescere fino a trasformarsi in qualcosa di più grande, è nato OILALÁ.

In cosa consiste principalmente la vostra attività?
Curiamo la coltivazione e produzione delle nostre olive della Cultivar Coratina e Peranzana per trasformale in eccellente olio extra vergine di oliva. Ci siamo focalizzati fin da subito sulla creazione di oli di altissima qualità che hanno conquistato chef di ristoranti Stellati, hotel di prestigio 5 stelle, sia in Italia che nel mondo. Adesso vendiamo in 23 paesi internazionali, portando in alto con orgoglio le eccellenze della nostra bellissima Puglia intrisa di tradizioni ed innovazioni. Il Design e l’estetica tipica Italiana giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione del nostro brand. Abbiamo delle bottiglie dal design unico, etichette che valorizzano il prodotto ed ispirano a sognare l’Italia soprattutto per la nostra clientela estera.
Abbiamo una missione fin dal primo giorno in cui abbiamo intrapreso questa avventura, 10 anni fa: dare all’olio extra vergine di oliva di qualità superiore l’importanza che merita. Comunicare ai consumatori e addetti ai lavori tutto ciò che c’è dietro le quinte della produzione di questo magico prodotto. Comunicare tutti gli effetti benefici che l’oro verde Italiano può dare al nostro organismo soprattutto in questi anni in cui vige un’alimentazione sregolata e uno stile di vita frenetico.

Stiamo convertendo i nostri terreni in Biodinamico, il futuro dell’agricoltura dei prodotti agroalimentari di qualità, con certificazione Demeter, molto difficile da ottenere.
Chi si occupa della raccolta e lavorazione delle olive? Potreste dirci di più sulle principali fasi della lavorazione?
Le nostre fasi di lavorazioni hanno diversi passaggi, importantissimi per la qualità finale del nostro prodotto.
« La raccolta »
La raccolta delle nostre olive inizia, secondo le condizioni climatiche, da metà ottobre e si protrae fino a metà novembre. È un momento cruciale perché il modo in cui vengono colte e il grado di maturazione determinano la qualità dell’olio affinché non venga compromessa. La raccolta a mano è il metodo migliore, anche se molto costoso e lento, perché assicura la perfetta integrità del frutto.
« Il trasporto e la preparazione »
Dopo la raccolta, le olive vengono trasportate al frantoio entro tre ore. Qui vengono preparate alla fase di lavorazione, cioè vengono stoccate in appositi contenitori, defogliate e lavate. Questo passaggio è particolarmente importante perché consente di eliminare ogni impurità e di garantire l’assoluta salubrità dell’olio che sarà prodotto.

« La Molitura »
Un nastro trasportatore porta le olive in un frangitore a martelli. La sua funzione consiste nel rompere le pareti delle cellule e far fuoriuscire i succhi. Si viene così a formare la cosiddetta “pasta d’olio”, una massa composta da una parte liquida (olio e acqua) e una parte solida (noccioli, bucce e polpa) che inonda di profumo intenso tutto il frantoio.
« La Gramolatura »
L’impasto viene rimescolato all’interno di vasche d’acciaio, dette gramole, con lo scopo di rompere l’emulsione fra olio e acqua e facilitarne la separazione nella fase successiva. Riscaldare la pasta oltre i 35°C aumenta la resa quantitativa, ma comporta un abbassamento della qualità. Per questo la gramolatura effettuata sulla pasta d’olio di Oilalà avviene ad una temperatura di circa 23°C
« L’estrazione e separazione »
La pasta viene immessa nel Decanter. Acqua di vegetazione, olio di oliva e sansa vengono separati. L’acqua di vegetazione e l’olio di oliva vengono filtrati e distinti in due diversi contenitori. La sansa, generalmente umida e untuosa, viene trasportata verso l’esterno dell’edificio. Olio di oliva e acqua di vegetazione vengono poi ulteriormente filtrati e separati nel cosiddetto “Separatore” e il prezioso oro verde viene depositato negli appositi contenitori.
« Il filtraggio e l’imbottigliamento »
I contenitori, in acciaio inox 18/10, sono sistemati in stanze buie e fresche, lontano da fonti di calore e luce, e sottoposti ai consueti controlli di laboratorio. Subito dopo la separazione in frantoio, l’olio extravergine di oliva viene immediatamente filtrato, per eliminare tutte le naturali impurità e sedimenti, che concorrono ad ossidare l’olio più velocemente.

Dopo tutti questi preziosi ed attenti passaggi, gli oli Oilalà vengono imbottigliati e spediti in tutto il mondo verso le case dei nostri affezionati clienti e nelle cucine dei miglior chef internazionali.
Le nostre preziose olive sono molite con macchinari all’avanguardia, prodotti dalla ditta Mori Tem, leader nella produzione di Frantoi di alta gamma. Queste macchine prevedono investimenti corposi e abbassano la resa di produzione aumentando la qualità. Solo pochi produttori hanno questo tipo di macchinari sul territorio italiano.
Quali sono i vostri principali prodotti?
I nostri prodotti si dividono in tre linee: l’olio extra-vergine di oliva, gli aceti balsamici ed una linea gourmet.
Per andare incontro ai gusti del consumatore, abbiamo deciso di offrire loro due diverse tipologie di olio extra vergine ricavate da Monocultivar di Peranzana e Coratina, più una terza che è invece frutto di un blend composto da diverse varietà. Oli tra loro molto differenti, in grado di rispondere a precise aspettative in termini di gusto.
Combinando l’olio extra vergine di oliva e l’aceto balsamico si può dar vita a combinazioni di gusto dirompenti, in grado di infondere forza e personalità anche ai piatti più spenti.
Per questo Oilalà ha pensato di accostare ai suoi oli un balsamico fatto a mano, senza ingredienti chimici, naturale al 100%. Poche gocce bastano per inebriare carne, pesce, frittate, verdure e formaggi. E sarà tutto un altro sapore!
Infine, la nostra linea gourmet è, molto semplicemente, la serie esclusiva dedicata alle eccellenze gastronomiche di Puglia.
Peperoni, olive (la bella di Cerignola e la Peranzana), melanzane a filetti, carciofi grigliati, lampascioni, peperoncini al tonno, pomodori secchi, zucchine, pomodori e passate. Insomma, il meglio della tradizione contadina pugliese. E poi una grande varietà di pesto e paté.
Tutti rigorosamente al naturale, come nel caso delle olive, o ricoperti dal nostro olio migliore, che oltre ad esaltare i sapori, li armonizza, li avvolge e li arrotonda. Restituendo al palato un piacere che è difficile tradurre a parole.

Come li commercializzate? A quale clientela sono principalmente destinati?
Presenti in oltre 23 paesi nel mondo con un brand riconosciuto a livello internazionale di fascia Premium. Serviamo i più prestigiosi brand della ristorazione e dell’ospitalità mondiale e lavoriamo a fianco dei più importanti chef stellati e negozi gourmet di tutto il mondo, proponendo un servizio realmente su misura per i nostri clienti. Siamo anche molto abili ed interessati ad un pubblico b2c, grazie al nostro e-commerce che propone tutta la nostra gamma di prodotti online e disponibile anche all’estero.
Riteniamo la pubblicità dei nostri prodotti e la diffusione del nostro messaggio a livello commerciale molto importante: i social media sono una parte vitale di un business in questi tempi e tramite delle strategie mirate e studiate, cerchiamo di mostrare sia il lato business con i nostri prodotti ma anche quello etico della nostra azienda.
Per il mercato internazionale abbiamo degli importatori che comprano i nostri prodotti e li rivendono localmente sempre nel canale ristorazione, B2C online oppure offline (retail).
Cosa differenzia i prodotti Oilalà e quali sono i vostri punti di forza?
La maggior parte dei nostri ulivi producono olive della Cultivar Coratina. Otteniamo un olio, ricco di spiccati sentori fruttati, piccante e amaro, che denotano una altissima concentrazione di polifenoli, potentissimi antiossidanti (oltre il doppio rispetto alla maggior parte degli oli di oliva in commercio).

Collaboriamo attivamente con artisti e designer innovativi per rendere unico lo stile espressivo del nostro olio extravergine, al fine di garantire ai nostri clienti un’esperienza sensoriale indimenticabile con un packaging creativo, elegante e tradizionale.
Rientriamo nella lista dei 50 migliori oli al Mondo, un riconoscimento ottenuto dalla prestigiosa Guida “Evoo World Ranking” che raccoglie tutti gli award ottenuti nei vari concorsi internazionali di ogni azienda e stila una classifica a seconda di quanti punti un’azienda ha totalizzato nel corso dell’anno.
Cosa più vi appassiona nel vostro lavoro?
Le nostre radici e le tradizioni della Puglia, la regione dove nasce il nostro marchio e dove continua a crescere. Uniamo gli ingredienti di alta qualità per produrre un olio « di lusso » con un packaging unico e con effetti salutari per un viver sano. Siamo comunque sempre in ricerca al fine di migliorare e ideare nuovi prodotti, senza tralasciare quelli attuali per essere sempre al passo con l’innovazione, il design, e senza mettere in secondo piano lo standard dei nostri prodotti.
La passione nasce da queste caratteristiche che portano a credere ogni giorno ad un prodotto unico nel suo genere, a cui va ad aggiungersi la bellezza della nostra terra.
Ci guida la nostra missione originaria, che è quella di dare lustro a tutto il comparto olivicolo italiano, che ne ha tanto bisogno. Un beneficio non solo per Oilalà ma per tutte le migliaia di produttori italiani.
Se la percezione del consumatore italiano ed Internazionale in merito all’olio extra vergine di oliva aumentasse, come sta succedendo da 5 anni a questa parte, avremo sicuramente un miglioramento di tutto il comparto, aumentando di molto il valore intrinseco del prodotto e i guadagni di ogni componente della filiera. Oggi impera ancora la lotta dei prezzi al centesimo e per vendere più prodotto, invece che valorizzarlo, si finisce per svenderlo. Abbiamo un tesoro nazionale unico al mondo, In Italia esistono 650 cultivar di olive, una biodiversità unica su tutto il pianeta Terra, l’Italia è il paese benedetto da Dio. In Spagna ce ne sono circa 300, in Grecia 150, in Portogallo 50 e così via… Tutti gli Italiani potrebbero trarre beneficio da questo dono naturale. Bisogna solo valorizzarlo. Ecco la nostra missione che resterà anche ai posteri.
Ad oggi, cosa vedete nel futuro di Oilalà? Avete nuovi progetti in corso?
Il nostro obiettivo è diventare i leader della produzione di olio Biodinamico in Italia, non esiste ancora un’azienda di riferimento. Il nostro futuro passa per questa scelta, salvaguardare il nostro pianeta, la terra, dare valore al cibo genuino ed offrire prodotti salutari ai nostri clienti per aiutarli a prevenire le malattie del XXI secolo.