Intervista a Selena: “Pigmento è sostenibilità, riuso e innovazione”
Ciao Selena, potresti dirmi brevemente da dove nasce l’idea di Pigmento Naturale?
Pigmento nasce da un’esigenza personale della sua stessa ideatrice. Miriam Mastromartino, founder del progetto, notò che alcuni cosmetici da lei utilizzati erano la causa di allergie cutanee dovute proprio ai coloranti. Da lì a poco iniziarono periodi di ricerca per capire come riuscire a trovare una giusta alternativa. Pigmento prese così vita nel 2016, con un ritorno al passato dovuto all’applicazione di colorante naturale accompagnato da una spinta verso il futuro data dalle modalità e dai processi innovativi impiegati. Tutto questo nel più assoluto rispetto della sostenibilità ambientale ed economica.
In cosa consiste principalmente la vostra attività?
La nostra attività si basa principalmente sulla lavorazione degli scarti derivanti da matrici vegetali tintorie e scarti agricoli. Il prodotto Pigmento è un colorante di origine naturale in forma solida secca e in forma liquida da utilizzare nei processi di colorazione di fibre tessili, di prodotti cosmetici, in materiale bio-edile, detersivi e detergenti per la casa, andando a sostituire la colorazione sintetica.

Come funziona il processo di produzione dei coloranti a partire dagli scarti agricoli o alimentari? Ve ne occupate direttamente?
Il processo di produzione avviene in laboratorio, abbiamo sviluppato un metodo che fornisce il prodotto finito in tempi brevi e con costi contenuti.
Come reperite i materiali?
Siamo in contatto con vari consorzi per il recupero delle matrici vegetali. Come per esempio il consorzio della cipolla di Tropea, loro recuperano lo scarto (in questo caso la buccia) e la spedizione è a carico nostro.
Quali caratteristiche hanno i vostri coloranti naturali? Come li commercializzate?
Sono naturali al 100% e atossici, privi di sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche. In questo modo rispettano perfettamente la purezza ambientale.

Li commercializziamo per conto terzi.
Qual è l’impatto ambientale positivo che si può riscontrare grazie all’utilizzo di coloranti naturali?
Pigmento è sostenibilità, riuso e innovazione. Il nostro obiettivo è ritornare alle tradizioni verso una crescita sostenibile, avvalendoci di un processo di economia circolare che prevede estrazione, produzione, consumo e smaltimento.
Da chi è costituito il team di Pigmento? Quali passioni vi accomunano e cosa vi piace di questo lavoro?
Siamo tre fratelli tutti appassionati di sostenibilità ambientale: Miriam Mastromartino, economista con esperienze lavorative in aziende di moda, Vincenzo, chimico e Selena, communication designer.
Vorresti aggiungere qualcosa per concludere? Qualche progetto in vista per il prossimo futuro?
Abbiamo costruito, ideato e prodotto un sogno che sembrava irrealizzabile, per questo motivo abbiamo deciso di realizzare a piccoli passi il progetto in grande, per poter garantire un futuro sostenibile, equo e solidale, il nostro prodotto punta a cambiare l’industria delle colorazioni, ed è questo il messaggio che vogliamo trasmettere.